Le Terme Luigiane si trovano in Calabria, in provincia di Cosenza, a solo due chilometri dal mar Tirreno, lungo la Riviera dei Cedri, così chiamata perché vi si coltiva la quasi totalità del cedro prodotto in Italia. Il complesso è composto da uno stabilimento termale, tre hotel e 48 appartamenti in residence, un parco con piscine di acqua termale e area dedicata ai bambini, un centro benessere, oltre a una spiaggia convenzionata e a numerosi servizi che rendono gradevole il soggiorno. La posizione geografica costituisce una base ideale per interessanti escursioni turistiche nell’intera Calabria. L’apertura è stagionale, da maggio a ottobre, con lo stabilimento che resta attivo fino ai primi di dicembre.
Le Terme sono convenzionate con il S.S.N. e classificate dal Ministero della Salute a livello qualitativo 1° Super. Le acque minerali delle Terme Luigiane sono scientificamente classificate come ipertermali sulfuree salso bromojodiche per l’abbondanza di zolfo rispetto agli altri elementi. Si caratterizzano infatti per l’elevato grado solfidrometrico pari a circa 173mg/l e per la temperatura naturale di 47°C. Alla base della Rupe del Diavolo sgorgano tre sorgenti calde – Caronte, Minosse e Galleria Calda – e una a 22°C – Galleria Fredda. Le sorgenti sono di origine vadosa, riscaldate in profondità da juvenili magmatici e si arricchiscono di minerali durante la loro ascesa verso la scaturigine. Le acque vengono utilizzate negli stabilimenti di cura e nel Parco Termale Acquaviva così come sgorgano dalle sorgenti, arrivandoci per dislivello naturale senza che ne venga modificata la temperatura né la concentrazione di sostanze.
La fangoterapia e la bagnoterapia delle Terme Luigiane rappresentano i trattamenti termali d’elezione nelle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. La prima ha effetti antidolorifici e decontratturanti, permette l’allontanamento dal corpo di sostanze tossiche prodotte dai tessuti malati e migliora la componente del tessuto connettivo. Le proprietà fisiche del fango, unite al calore, favoriscono inoltre il metabolismo cellulare, migliorando lo stato dei tessuti. Ogni trattamento può essere completato con un massaggio tonificante dell’attività muscolare e nervosa. La bagnoterapia si pratica in acqua sulfurea in vasca o in piscina, con o senza idromassaggio, secondo un tempo e una temperatura prescritti dal medico.
LA CONVENZIONE
La convenzione delle Terme Sibarite Spa è rivolta agli associati di APMARR e di un loro familiare / accompagnatore. Gli sconti applicati sono validi dietro esibizione della tessera associativa per l’anno in corso per soggiorni termali presso il Grand Hotel delle Terme (4 stelle). Hotel Moderno e Hotel Santa Lucia (3 stelle).
- Riduzione del 15% dei prezzi ufficiali di listino degli alberghi
- Cure supplementari (oltre alle cure prescritte a carico del SSN): sconto del 30% sulle cure termali e del 25% sulle cure di fisiokinesiterapia;
- Per il periodo di soggiorno presso uno degli hotel sopra indicati, ingresso al parco Termale con 3 piscine di acqua termale e 2 di acqua dolce Euro 7,00 al giorno a persona;
Su richiesta degli associati APMARR, Terme Sibarite si impegna alla verifica della correttezza dell’impegnativa medica nelle fasi iniziali della prenotazione
Sconti riduzione e supplementi: bambini 0-5 anni gratis, bambini 6-12 anni 40% sconto, terzo letto 10% sconto, Culla 10 Euro/giorno. Supplemento camera singola Euro 15 al giorno (Grand Hotel, 10 Euro (3 stelle). Supplemento camera doppia uso singola Euro 20 al giorno (Grand Hotel), 15 Euro (3 stelle).
Tel: + 39 0982.94052
+ 39 0982.94054
Mail: grandhotel@termeluigiane.it
Web: www.termeluigiane.it