MORFOLOGIE 49 – In viaggio senza barriere

Aeroporti di Roma (ADR), rinnova il proprio impegno per garantire a tutti, indipendentemente dalla loro abilità, un’esperienza di viaggio accessibile e senza barriere. E mette a disposizione anche un chatbot da ‘interrogare’ per avere informazioni aggiornate sul proprio volo.

Aeroporti di Roma S.p.A. (ADR), in linea con i principi dichiarati nella propria mission aziendale e la propria strategia di sostenibilità, si impegna, attraverso il suo Amministratore Delegato e Direttore Generale, dottor Marco Troncone, a fornire un ambiente inclusivo e accessibile per tutti i passeggeri, indipendentemente dalla loro abilità, riconoscendo l’importanza di garantire un’esperienza senza barriere e offrire servizi e infrastrutture accessibili a tutti.
È con questa dichiarazione di inclusività e accessibilità che ADR accoglie le persone con disabilità presso l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, da molti considerato il più bello del mondo, e presso l’aeroporto ‘Giovan Battista Pastine’ di Ciampino, dedicato soprattutto alle compagnie aeree low cost (ma non solo). La scommessa da vincere è quella di non far sentire abbandonati o a disagio i passeggeri con disabilità, fornendo una serie di servizi che possano rendere la loro esperienza di viaggio la più piacevole possibile. Più in particolare, ADR si impegna a garantire un accesso senza ostacoli a tutte le aree dell’aeroporto (parcheggi, terminal, servizi igienici, aree di imbarco e ritiro bagagli). Offre inoltre un’assistenza specializzata a tutti i passeggeri, compresi gli anziani e le persone con disabilità (visibile e non visibile). Accessibilità anche nella comunicazione, che si traduce nell’impegno a fornire informazioni su strutture e servizi aeroportuali in formato accessibile, comprese le informazioni digitali.
ADR si impegna inoltre a garantire che tutte le persone, indipendentemente dal loro stato, possano accedere facilmente e utilizzare le proprie strutture e servizi, secondo i principi del Design Universale. Un’altra area di attenzione riguarda la formazione del personale affinché sia consapevole delle esigenze dei passeggeri con disabilità e possa dunque fornire il supporto necessario.
ADR invita inoltre tutti a inviare dei feedback, in un’ottica di miglioramento continuo dei servizi.
Per dare concretezza a questi impegni, ADR ha redatto un Piano di miglioramento per l’Inclusione declinato su alcuni filoni di lavoro: offrire una piena fruibilità delle strutture e dei servizi, attraverso il recepimento dell’Universal Design già in fase di progettazione e sulle infrastrutture esistenti, la facilità d’uso dei servizi, l’assistenza alle persone con disabilità e a ridotta mobilità, disabilità nascoste, interculturalità, alimentazione, miglioramento della comunicazione
Inclusione per ADR significa mettere a disposizione un ambiente accogliente e accessibile per tutti i viaggiatori, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, sensoriali, cognitive o culturali. Questo passa, tra l’altro, per l’implementazione di strutture e servizi in grado di garantire l’accessibilità totale (es. bagni accessibili, informazioni e segnaletica accessibili e l’assistenza dedicata per persone con disabilità o mobilità ridotta).
Il Chatbot WhatsApp di Aeroporti di Roma, è raggiungibile al numero +39 3455638979.