PROGETTO
SPORT THERAPY
Lo sport come terapia: un nuovo progetto di APMARR sostenuto dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Lo sport è molto più di un’attività ricreativa: per chi vive con una malattia reumatologica o rara, può diventare parte integrante del percorso di cura. La comunità scientifica è unanime: la pratica sportiva regolare contribuisce a ridurre rigidità articolare, dolore e infiammazione cronica, migliorando la mobilità e la qualità della vita. Ma i benefici vanno oltre l’aspetto fisico: lo sport aiuta a combattere l’isolamento, favorisce l’inclusione sociale e rafforza l’autostima.
Partendo da queste evidenze, APMARR Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare promuove il progetto SPORT THERAPY che mira a favorire l’accesso alla pratica sportiva per persone affette da patologie rare e reumatologiche, attraverso un percorso di sport strutturato e personalizzato.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
1️⃣ Favorire l’accesso ad attività sportive adattate alle specifiche esigenze dei partecipanti, anche attraverso la collaborazione con associazioni sportive inclusive.
2️⃣ Migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte, incrementando il benessere fisico, psicologico e relazionale.
3️⃣ Sostenere il contesto familiare, promuovendo la consapevolezza e la partecipazione attiva dei caregiver nel percorso di riabilitazione e inclusione.
Il progetto avrà un impatto diretto su 20 beneficiari che avranno la possibilità di svolgere attività sportiva presso le strutture da loro individuate, e un impatto indiretto su famiglie e caregiver, grazie a un miglioramento complessivo della relazione di cura e della qualità della vita familiare.
Attraverso questa iniziativa, APMARR intende contribuire a ridurre le barriere di accesso allo sport, ancora troppo frequenti per chi vive con una disabilità o una patologia cronica, e a promuovere una cultura dell’inclusione, in cui lo sport diventa davvero per tutti.
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese (SITO WEB: www.ottopermillevaldese.org)
Insieme, per trasformare lo sport in uno strumento di cura, benessere e partecipazione.
REQUISITO DI ACCESSO per partecipare al progetto:
1. Essere soci APMARR, in regola con il pagamento della quota associativa annuale
Saranno REQUISITI PREFERENZIALI
1. Non aver usufruito negli anni precedenti del contributo APMARR per attività sportive
Essere volontari attivi dell’Associazione
2. L’attività sportiva dovrà essere svolta tra gennaio e settembre 2026, presso strutture che emetteranno regolare ricevuta fiscale o fattura.
Per candidarsi al contributo APMARR del progetto SPORT THERAPY, inviare una mail a info@apmarr.it con oggetto “candidatura SPORT THERAPY”, entro e non oltre il 20 dicembre 2025