PROGETTO PREVENIRE CON LA VACCINAZIONE 2024

Da 0 a 100: l’importanza della vaccinazione per i pazienti fragili

Presentazione della ricerca ‘Prevenire con la vaccinazione’ condotta da WeResearch

APMARR Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare Aps-Ets intende contribuire adeguatamente alla cultura della prevenzione, diffondendo informazioni scientificamente corrette sul tema della vaccinazione.

Le vaccinazioni sono infatti da considerare uno dei traguardi scientifici più importanti per l’umanità, perché hanno consentito di tenere sotto controllo molte malattie, contribuendo a migliorare l’aspettativa di vita di milioni di persone; inoltre, rientrano fra gli strumenti di prevenzione e tutela della salute pubblica, più efficaci.

Nonostante le premesse, sul tema c’è ancora troppa confusione e disinformazione, dovute anche a notizie errate che circolano soprattutto in rete.

Fra gli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 si conferma la necessità di «promuovere interventi vaccinali nei gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, favorendo un approccio centrato sulle esigenze del cittadino/paziente»; infatti, con il «Nuovo Calendario», si presenta l’offerta vaccinale attivamente e gratuitamente per fascia d’età, con le vaccinazioni consigliate alle categorie a rischio, indicando nel dettaglio le condizioni di salute per le quali risulta indicata l’immunizzazione. Esempi di intervento preventivo sono il vaccino antinfluenzale e anti-pneumococco, il vaccino anti-Herpes Zoster, e altri indicati per i pazienti fragili, anziani e bambini come il vaccino anti-RSV.

L’organizzazione dell’incontro “Da 0 a 100: l’importanza della vaccinazione per i pazienti fragili” rientra tra le attività del progetto “Prevenire con la Vaccinazione” dedicato da APMARR all’informazione e alla sensibilizzazione delle persone sull’importanza della vaccinazione.

L’evento si svolgerà a Roma e consisterà in una prima parte dedicata alla presentazione della ricerca condotta dall’Istituto WeResearch sul tema delle vaccinazioni nelle persone con patologia reumatologica e loro caregiver, facendo riferimento ai principali vaccini in uso (antinfluenzale, anti-pneumococco, anti-Herpes Zoster, virus sinciziale respiratorio, papilloma virus) e una seconda parte di approfondimento con una tavola rotonda che tratterà il tema della vaccinazione a livello storico e socio-antropologico e come prevenzione. La ricerca completa potrà essere visionata e scaricata in fondo a questo articolo

Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube APMARR.

Info: segreteria@apmarr.it

INIZIATIVA REALIZZATA CON IL PATROCINIO DI

INIZIATIVA REALIZZATA GRAZIE AL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

Qui sotto potrete scaricare la ricerca completa di APMARR condotta da WeResearch “Prevenire con la vaccinazione” e consultare la rassegna stampa integrale dell’evento
APMARR ha inoltre realizzato un video contenente le raccomandazioni della SIR – Società Italiana di Reumatologia sulle vaccinazioni nei pazienti affetti da malattie reumatologiche, che potrete visionare qui sotto.
Il video completo della conferenza stampa “Da 0 a 100: l’importanza della vaccinazione nei pazienti fragili”, dove è stata presentata la ricerca condotta da Wereserch sulle vaccinazioni nelle persone con malattie reumatologiche e i loro caregiver. 

GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE SULLA VACCINAZIONE IN REUMATOLOGIA

RENDE (CS)

16 NOVEMBRE

RENDE (CS)

30 NOVEMBRE

LATINA (RM)

14 DICEMBRE
DIVENTA VOLONTARIO

Diventa dei nostri e supporta le persone affette da una malattia reumatologica.

FAI UNA DONAZIONE

Sostieni APMARR e sosterrai la ricerca sulle malattie reumatologiche pediatriche.

DIVENTA SOCIO

Diventa Socio APMARR con un piccolo contributo che può fare la differenza.

5X1000 AD APMARR

Con il 5 per mille APMARR APS ETS finanzierà borse di studio per la ricerca.