GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATOLOGICHE

GMMR 2025

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: CARENZE INFORMATIVE, TEMPI DI ATTESA E DISPARITÀ NELL’ACCESSO ALLE CURE

Le liste d’attesa rappresentano uno dei problemi più urgenti del nostro Servizio Sanitario, con un impatto significativo sulla salute dei cittadini, sull’accesso equo alle cure e sulla percezione di efficienza del sistema pubblico. Tempi lunghi per visite specialistiche, esami diagnostici e interventi chirurgici creano disparità nell’assistenza spingendo sempre più cittadini verso il settore privato con il rischio di esacerbare sempre più le differenze socioeconomiche all’interno del nostro Paese. Un tema sempre più centrale anche nell’operato del Governo che, dopo l’approvazione del Decreto-legge n. 73 del 2024, punta a rafforzare ulteriormente il suo impegno anche in vista della prossima legge di bilancio, con la volontà di riuscire a monitorare i tempi di attesa a livello di singole Asl e ospedali.
In Italia, milioni di persone affrontano percorsi segnati da ritardi diagnostici, difficoltà di accesso alle cure e costi economici ed emotivi che gravano sulle famiglie. Eppure, nonostante la loro diffusione e l’impatto sulla vita quotidiana, queste patologie restano in gran parte invisibili e sottovalutate, non esiste infatti ad oggi una dimensione effettiva del carico endemico di alcune patologie come Lupus e Nefrite Lupica, Spondiloartriti (artrite psoriasica, artrite reumatoide, spondiloartrite assiale, etc.).
Con l’obiettivo di colmare il gap informativo e dare voce e rendere visibili le difficoltà quotidiane delle persone affette dalle patologie reumatologiche, il 16 ottobre alle ore 11.30 si svolgerà una conferenza stampa in cui APMARR Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare e C.R.E.A. Sanità presenteranno il progetto di ricerca dal titolo “Patologie Reumatologiche in Italia: epidemiologia ed equità di accesso alle cure”. Parteciperanno inoltre i membri del board (società scientifiche, associazioni pazienti, stakeholder del settore sanitario) coinvolti per la realizzazione del progetto.. L’iniziativa, a pochi giorni dalla Giornata Mondiale delle Malattie Reumatologiche (12 ottobre), diventa un impegno concreto: non solo raccogliere dati, ma raccontare, la realtà quotidiana delle persone e mettere in luce le criticità di accesso alle cure nel sistema sanitario.
Il progetto di ricerca che avrà una durata biennale prevede una revisione sistematica della letteratura su prevalenza e incidenza di tali patologie e conta di raccogliere dati utili, ad esempio, sulle spese private sostenute dal cittadino e sulla qualità della vita. Dati utili per accendere i riflettori su un percorso di ricerca volto a colmare un vuoto di conoscenza; sensibilizzare i decisori politici sulla necessità di garantire equità di accesso alle cure, riducendo le liste d’attesa e superando le disparità territoriali, compiendo così il primo passo verso politiche sanitarie più inclusive e democratiche.

CON IL PATROCINIO DI

INIZIATIVA REALIZZATA GRAZIE AL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI
DIVENTA VOLONTARIO

Diventa dei nostri e supporta le persone affette da una malattia reumatologica.

FAI UNA DONAZIONE

Sostieni APMARR e sosterrai la ricerca sulle malattie reumatologiche pediatriche.

DIVENTA SOCIO

Diventa Socio APMARR con un piccolo contributo che può fare la differenza.

5X1000 AD APMARR

Con il 5 per mille APMARR APS ETS finanzierà borse di studio per la ricerca.