Progetto SOSTA – S.O.S.TeleAbility

Progetto SOSTA - S.O.S.TeleAbility

Campagna di Sensibilizzazione per la Salute Sostenibile

In Italia, il Ministero della Salute Italiano ha istituito il “Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali” con l’obiettivo di promuovere politiche sanitarie sostenibili a tutela del diritto della salute.

La sostenibilità ambientale è strettamente connessa alla salute umana, non solo perché da essa può dipendere l’insorgenza di alcune patologie, ma anche perché l’inquinamento impatta sull’aggravarsi di quelle già esistenti. Di “ambiente” – come variabile fondamentale per la salute delle persone- si parla nel Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, del Ministero della Salute, come di misure per la “sostenibilità ambientale” si legge nel Piano Triennale 2023-2026 per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, con sistemi informativi sanitari che semplificano la pratica quotidiana, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale.

Ridurre l’impatto ambientale, proporre soluzioni e tecnologie sanitarie volte ad assicurare un ambiente di vita sano, sensibilizzare all’uso consapevole delle terapie, favorire quindi una migliore qualità di vita dei pazienti, riguardano una serie di misure di “salute sostenibile” in termini sia di cura, che di prevenzione. Inoltre, determinate innovazioni sono vantaggiose non solo per l’ambiente e per la salute dell’uomo, ma anche in termini di costi per il sistema Sanitario nel lungo periodo.

Le patologie reumatologiche nello specifico richiedono una terapia costante, vale a dire un elevato consumo di farmaci e continui controlli, che impattano a livello ambientale in modo significativo, e che per questo implicano la ricerca di strategie condivise che, coinvolgendo tutti gli stakeholder del settore sanitario, garantiscano la sostenibilità ambientale.

Il progetto SOSTA promosso da APMARR intende generare una nuova consapevolezza sociale sull’importanza di un uso corretto delle cure, compreso l’uso consapevole dei farmaci e il loro smaltimento; pertanto, favorire l’empowerment dei cittadini e cambiare la visione che hanno delle cure e dell’uso dei farmaci, potrebbe voler dire ridurre non solo gli sprechi, ma anche di conseguenza il livello di inquinamento prodotto. Obiettivo generale del Progetto SOSTA è infatti determinare consapevolezza sull’importanza del concetto di salute globale in un contesto di sostenibilità ambientale.

Limitare l’impatto inquinante delle terapie, attraverso la diffusione di “buone prassi” e l’adozione di un nuovo stile di vita e di “cura”, permette di evitare lo spreco delle risorse (sia in termini di farmaco, che in termini di tempo e di persone) e avviare l’utilizzo virtuoso delle tecniche attualmente disponibili.

AZIONE A:
Laboratori di parteciapzione

Realizzati con formula webinar, i laboratori di partecipazione avranno lo scopo di informare e coinvolgere pazienti e volontari delle associazioni del terzo settore e affronteranno problematiche specifiche con approfondimenti tematici su: ambiente, uso consapevole del farmaco e suo smaltimento, economia sanitaria, telemedicina, salute e stili di vita da adottare per ottenere una riduzione dell’inquinamento ambientale prodotto dai farmaci e dalle cure in generale.


PRIMO e SECONDO LABORATORIO:

23 ottobre 2025 dalle 17,30
Tematiche:
1. IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO
2. LA FARMACOVIGILANZA

Con il contributo non condizionante di

AZIONE B:
Comunicazione e Informazione

Campagna di comunicazione e informazione con infografica e con giornate informative presso scuole e Università, per generare un clima di condivisione sulle cure “consapevoli”.

AZIONE C:
Telemedicina

Promuovere attività di telemedicina, come “buona prassi” per la sostenibilità delle cure: coinvolgimento di specialisti disponibili attraverso una piattaforma per consulenza su esami e follow up

AZIONE D:
Giornate di raccolta del farmaco scaduto

Con la collaborazione di partner istituzionali, organizzare giornate di raccolta dei farmaci scaduti, nelle farmacie aderenti all’iniziativa, e distribuire presso le stesse, materiale informativo sull’uso consapevole e il corretto smaltimento dei farmaci.

DIVENTA VOLONTARIO

Diventa dei nostri e supporta le persone affette da una malattia reumatologica.

FAI UNA DONAZIONE

Sostieni APMARR e sosterrai la ricerca sulle malattie reumatologiche pediatriche.

DIVENTA SOCIO

Diventa Socio APMARR con un piccolo contributo che può fare la differenza.

5X1000 AD APMARR

Con il 5 per mille APMARR APS ETS finanzierà borse di studio per la ricerca.